top of page

CORSI DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA

                                                    

CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA


La MirabellAcademy offre un percorso formativo modulabile (250 ore, 500 ore,760 ore), basato sul PBE (programma di Base Europeo) che prevede l'insegnamento dei principi e della pratica di Asana, del Pranayama e della Meditazione,

I livelli che compongono il Corso di Formazione sono modulari e completi. Ogni allievo può decidere di frequentare il numero di livelli che preferisce rispetto ai propri interessi e alle proprie necessità, tenendo presente che al termine di ognuno di essi, dopo gli esami finali e la discussione della tesi, si può conseguire un titolo di Qualificazione all’insegnamento dello Yoga.


PROGRAMMA DEI CORSI

I nostri corsi di Yoga ti permettono di:

conoscere in profondità tutti gli aspetti più importanti di asana, pranayama, meditazione e filosofia

acquisire gli strumenti pratici per insegnare con successo e facilità

acquisire un’ottima preparazione personali che ti guiderà nella tua crescita interiore

abbracciare un ampio ventaglio di tecniche, mettendole in sinergia

scegliere un percorso riconosciuto

Ad ogni livello vengono proposte numerose sequenze, praticate sfruttando i profondi segreti dell'arte del respiro. I potenti effetti rivitalizzanti, l'equilibrio mentale e l'eliminazione rapida di tensioni rendono queste pratiche estremamente gradevoli ed efficaci per il benessere quotidiano.

Ogni livello è utilizzabile con soddisfazione tanto per la pratica personale, che per condurre lezioni di gruppo e individuali con successo.



COSA IMPARERAI?

• I principi generali della pratica dello yoga: consapevolezza, propriocezione, atteggiamenti posturali, presenza, respiro.

• Le tecniche di purificazione di preparazione alla pratica: scarichi tensionali - rilasciamento delle tensioni psico-fisiche - pratiche dinamiche e respiratorie

• Le qualità del respiro nello yoga: la dinamica dei movimenti del respiro nella pratica dello yoga e nella quotidianità

•Le âsana - caratteristiche generali: - il movimento dinamico preparatorio - dal movimento alla fase statica - il movimento del respiro e l’âsana - la base di appoggio – controindicazioni

• il Pranâ: caratteristiche, qualità, relazione con la vitalità e il benessere psico-fisico

• Le relazioni tra corpo, pranâ, pensiero

• Anatomia e fisiologia del respiro e la rigenerazione respiratoria nello yoga

• Il respiro e il Prânâyâmâ: uso del respiro per aumentare la vitalità, il metabolismo e gestire la mente - il respiro e il movimento del Prânâ;

• Le fasi del respiro negli asanâ

• Yoga Mentale (Pratyahara, Dharana, Dhyana)

• Mantra

• Didattica dello yoga

• Deontologia

• Anatomia e Fisiologia

• Psicologia Generale e Psicologia della Meditazione

• Pratica e conduzione di sequenze


Per maggiori info telefonare al 339 4442385 Oppure compilare il modulo contatto

bottom of page